In quel 1971, con entrambe le squadre in Serie D, si decise di operare la fusione dando vita al F.B.C. Union Clodia Sottomarina. La nuova società adottò i colori granata in memoria del Grande Torino e dei fratelli chioggiotti Aldo e Dino Ballarin, che ne facevano parte. Artefice di questa ripartenza dai dilettanti fu Teofilo Sanson, appassionato di calcio e imprenditore nel campo del gelato che con l’aiuto di Franco Dal Cin riuscì a riportare la Serie C a Chioggia. Successivamente Sanson si trasferì a Udine e, senza di lui, il declino granata fu rapido. Con una doppia retrocessione nei campionati 1976-77 e 1977-78 i granata si ritrovarono ben presto nelle categorie regionali.
Il Clodia Sottomarina della stagione 1974-1975, durante gli anni della militanza in Serie C.
Solo sotto la presidenza di Franco De Paolis riuscirono a risollevarsi tornando nel 1985 a disputare il Campionato Interregionale. Nel 1989 la società cambia il suo nome in S.S.C. Chioggia Sottomarina; gli anni 1990 videro i granata tornare nelle categorie inferiori sino a scendere addirittura in Prima Categoria. La risalita iniziò nel 1995, con la nuova denominazione A.C. Chioggia Sottomarina, quando nell’arco di quattro annate i granata vinsero tre campionati. Da ricordare la stagione 1996-97 nella quale, oltre a vincere il torneo di Promozione, riuscirono a primeggiare anche nella fase regionale della Coppa Italia Dilettanti (2-1 al Bassano Virtus in uno Stadio Appiani stracolmo di 4500 spettatori), venendo poi eliminati nei quarti di finale dal Gubbio (1-0, 2-4). Una risalita che fu merito del presidente Gianni Pagan e che vedeva i granata tornare stabilmente in Serie D.
Dopo alcuni campionati di metà classifica nel 2006-2007 conquista un terzo posto che vale l’accesso ai play-off, dove viene eliminato dal Carpi (1-2). Nell’annata seguente migliora il suo risultato conquistando il secondo posto e arrivando anche alla finale della fase a gironi, dopo aver eliminato il Città di Jesolo: la finale non gli è favorevole, dato che viene sconfitto in casa dalla Sambonifacese per 1 a 0. Il secondo posto permette però ai granata di poter giocare il primo turno della Coppa Italia 2008-09: in apertura di stagione i granata affrontano il Cesena venendo però sconfitti dai romagnoli per 3 a 1. L’annata vede un Chioggia Sottomarina ancora protagonista tanto che, per la terza stagione consecutiva, ottengono la qualificazione ai play-off; il Chioggia Sottomarina riesce a vincere la fase a gironi eliminando in trasferta prima l’Eurotezze e poi l’Union Quinto, ma nella fase nazionale viene eliminato nel triangolare che lo vedeva opposto a Viterbese e Renate. Ciò nonostante i risultati conseguiti gli valsero una nuova partecipazione, nella stagione successiva, alla Coppa Italia.
La stagione 2009-10 si apre ancora con una trasferta nella Coppa Italia nazionale, avversario dei granata è la Cremonese che passa il turno vincendo 2-0. Accedere ai play-off è divenuta una piacevole abitudine, il quarto posto vede il Chioggia Sottomarina andare a vincere nel primo turno in casa del Fossombrone (1-0). È però ancora una volta il Carpi a infrangere i sogni dei granata vincendo la finale di girone per 3 a 1. Dopo tante annate da protagonista il campionato 2010-2011 vede il Chioggia Sottomarina in grande difficoltà societaria con un piazzamento finale a metà classifica. La crisi nell’estate 2011 non trova sbocchi e il Chioggia Sottomarina non riesce a iscriversi alla Serie D.
Fonte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_Calcio_Chioggia_Sottomarina