Foto di Aldo Ballarin con la maglia con fregio Sabaudo 1946 dedica a suo fratello Dino Ballarin futuro giocatore del Grande Torino
06/04/1942 Torino (AM) Italia Giovanile - Ungheria
06/04/1942 Torino Italia- Ungheria 3-0 Debutto di Aldo Ballarin nella nazionale giovanile, in quella occasione Aldo Ballarin fu il capitano.
Italia: Franzosi, Piacentini, Ballarin, Parola, Todeschini, Toppan, Fabbri, Ispiro, Cappello, Baldini, Puccinelli.
Ungheria: Horwath, Balog, Osody, Nagy, Konya, Rakosi, Hollosi, Toth, Bohyadi, Imkat, Turbeki.
Arbitro:Ruhle (Germania).
Reti:20'Cappello 54'Cappello 59'Fabbri.
06/04/1942 Italia Ungheria debutto di Aldo in nazionale giovanile, questo fregio con fascio littorio fu usato sia nella nazionale giovanile che nella partita nella Nazionale maggiore con Loik, Gabetto e Mazzola il 05/04/1942, Genova
Italia-Croazia 4-0.
1942 Aldo Ballarin indossa la maglia fregio con fascio littorio.
Foto di Ezio Loik, Guglielmo Gabetto e Valentino Mazzola Italia-Croazia 05/04/1942
1942 Sulla destra Aldo Ballarin, accanto a lui un suo carissimo amico concittadino Romolo Camuffo
Immagine de"Il Calcio Illustrato 08/04/1942"
-La Nazionale giovanile Italiana contro l'Ungheria- Da sinistra, in piedi: Parola, Todeschini, Franzosi, Ballarin, Puccinelli, Toppan, Fabbri, Grandella, e il C.T. Pozzo. In basso : Cappello, Ispiro, Baldini e Piacentini.
19/04/1942 Milano (AM) Italia - Spagna
La nazionale con un giocatore del GRANDE TORINO: Ferraris II. V.Mazzola e Loik giocatori del Venezia e Futuri giocatori del GRANDE TORINO.
19-4-1942, Milano (AM)
Italia-Spagna 4-0
Reti: 48’ V. Mazzola, 49’ Ferraris II, 87’ Piola, 88’ Loik
Italia: Griffanti, Foni, Rava, Depetrini, Andreolo, Campatelli, Biavati, Loik, Piola, V. Mazzola, Ferraris II. Ct: V. Pozzo.
Spagna: Martorell, Teruel, Juan Ramon, Gabilondo, German, Mateo, Epi, Alonso, Martin, Campos, Emilin. Ct: R. Zamora.
Arbitro: Bauwens (Germania).
-La Nazionale Italiana contro la Spagna- Da sinistra: Piola, Rava, Griffanti, Ferraris II, Campatelli, Foni, Loik, Mazzola, Andreolo, Biavati, Depetrini, C.T. Pozzo , Ferrari e Ossola.
Piattino donato ai giocatori in ricordo della partita Italia Spagna 19 Aprile 1942
Biglietto Italia - Spagna 19/04/1942
Il Calcio Illustrato 21/04/1942
06/01/1943 Padova (AM) Italia - Gioventù Ustascia
Secondo debutto in nazionale giovanile di Aldo Ballarin.
06/01/1943 Padova (AM) Italia-Gioventù Ustascia (Croazia) 0-0 Italia: Costagliola, Ballarin, Andreoli, Fattori, Parola, Giammarco, Gimona, Ossola, Cergoli, Castigliano,Martelli. Gioventù Ustascia: Monsider, Kokeza, Suprina, Puksac, Simunovic, Cjavoski,,Reis, Bobek, Klejcic, Ciavlovic, Cjavoski II. Arbitro: Reinhart (Germania)
-La Nazionale giovanile Italiana contro la Croazia- Da sinistra, in piedi: Parola, Fattori, Cergoli, Gianmarco, Gimona, Ossola, e il C.T. Pozzo. In basso : Costagliola, Martelli, Ballarin, Castigliano e Andreoli.
11/11/1945 Zurigo (AM)
Svizzera - Italia
Debutto di Aldo Ballarin in Nazionale:
11/11/1945, Zurigo (AM)
Svizzera-Italia 4-4
Reti: 3’ Piola rig., 25’ e 37’ Amadò, 47’ Loik, 63’ e 69’ Biavati, 78’ Aeby, 84’ Amadò
Svizzera: Ballabio, Gyger, Steffen, Bernet, Andreoli, Courtat, Bickel, W. Fink, Amadò, Friedländer, G. Aeby. Ct: K. Rappan.
Italia: Sentimenti IV, Ballarin, Maroso, Castigliano, Parola, Grezar, Biavati, Loik, Piola, V. Mazzola, Ferraris II. Ct: V. Pozzo.
Arbitro: Sdez (Francia).
Maglia con stemma Sabaudo
01/12/1946 Milano (AM)
Italia - Austria
Italia Austria in questa partita Aldo fece parte delle riserve a causa di un infortunio. Curiosità : la nazionale giocò senza il tricolore sulla maglia, probabilmente il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. 01/12/46, Milano (AM)
Italia-Austria 3-2
Reti: 8’ Castigliano, 16’ V. Mazzola, 40’ Epp, 64’ Piola, 90’ Stojaspal.
Italia: Sentimenti IV, Maroso, Rava, Depetrini, C. Parola, Grezar, Biavati, Castigliano, Piola, V. Mazzola, Ferraris II. Ct: V. Pozzo.
Austria: Zeman, Pawuza, Bortoli, Brinek, Gernhardt, Joksch, Melchior, Decker (Wagner), Epp, Hahnemann, Stojaspal. Ct: E. Bauer.
Arbitro: Scherz (Svizzera).
Immagine de"Il Calcio Illustrato 20/11/1946"
Immagine de"Il Calcio Illustrato 27/11/1946"
Foto autografata da Valentino Mazzola 01/12/1946
Foto autografata e colorata Vercelli -L'allenamento della Nazionale con la maglia della Pro Vercelli in prepararazione della partita contro l'Austria. Da sinistra in piedi: C.T. Pozzo, Sentimenti IV, Piola, Biavati, Campatelli, Parola, Rava, Ferraris II. In basso da sinistra: Castigliano, Gabetto, Gratton Edi, Mazzola.
-La Nazionale Italiana contro l'Austria- Da sinistra in piedi: Parola, Castigliano, Piola, Depretini, Ferraris II, Rava, Sentimenti IV, C.T. Pozzo. In basso da sinistra: Maroso, Mazzola, Grezar e Biavati.
- FOTO 2 La Nazionale Italiana contro l'Austria- Da sinistra in piedi: Parola, Castigliano, Piola, Depretini, Ferraris II, Rava, Sentimenti IV, C.T. Pozzo. In basso da sinistra: Maroso, Mazzola, Grezar e Biavati.
Italia Austria in questa partita Aldo fece parte delle riserve a causa di un infortunio.
01/12/1946 Italia Austria Il mitico Nicolò Carosio a bordo campo racconta le gesta della partita nella sua radiocronaca, di fronte il giocatore della Nazionale Italiana Amedeo Biavati.
Il Calcio Illustrato 04/12/1946
27/04/1947 Firenze (AM)
Italia - Svizzera
27/04/1947 Firenze (AM)
Italia-Svizzera 5-2
Reti: 12’ Mazzola V., 23’ Fatton, 35’ Loik, 58’ e 60’ Menti II, 69’ Bocquet rig., 88’ Menti.
Italia: Sentimenti IV, Ballarin, Maroso, Grezar, C. Parola, Castigliano, Menti II, Loik, Gabetto, V. Mazzola, Ferraris II. Ct: V. Pozzo.
Svizzera: Ballabio, Gyger, Steffen, Tanner, Eggimann, Bocquet, Bickel, R. Hasler, Amadò, Maillard, Fatton. Ct: K. Rappan.
Arbitro: Beck (Austria).
Menù Italia Svizzera 27/04/1947
Menù Italia Svizzera 27/04/1947
Menù fronte e retro della partita Italia Svizzera 27/04/1947 autografato da C.T. della Nazionale Italiana Vittorio Pozzo, il radiocronista Nicolò Carosio, e da alcuni giocatori della Svizzera.
Menù Italia Svizzera 27/04/1947
Menù Italia Svizzera 27/04/1947
-La Nazionale Italiana contro la Svizzera- Da sinistra, in piedi: C.T. Pozzo, Castigliano, Menti, Mazzola, Ballarin, Gabetto, Sentimenti IV. In basso da sinistra: Grezar, Loik, Maroso, Parola e Ferraris II.
Biglietto Italia-Svizzera 27/04/1947
La Gazzetta dello Sport 28/04/1947
11/05/1947 Torino (AM)
Italia - Ungheria
11 MAGGIO 1947 : DIECI UNDICESIMI DI TORO IN AZZURRO.
11/05/1947, Torino (AM)
Italia-Ungheria 3-2
Reti: 24’ Gabetto, 52’ Szusa, 70’ Gabetto, 76’ Puskas rig., 89’ Loik
Italia: Sentimenti IV, Ballarin, Maroso, Grezar, Rigamonti, Castigliano, Menti II, Loik, Gabetto, V. Mazzola, Ferraris II. Ct: V. Pozzo.
Ungheria: Toth G., Rudas, Balogh II, Kiradi, Szücs S., Nagymarosi, Egresi, Szusa, Zsengeller, Puskas, Patkolo (Szilagyi I). Ct: Gallovic.
Arbitro: Von Wartzburg (Svizzera).
-La Nazionale Italiana contro l'Ungheria- Da sinistra: C.T. Pozzo, Franzosi, Maroso,Gabetto, Menti, Grezar, Ballarin, Rigamonti,Castigliano, Loik, Sentimenti IV, Mazzola e Ferraris II.
Maglia Nazionale 11/05/1947 Aldo Ballarin
Maglia Nazionale numero 2 11/05/1947 Aldo Ballarin
Maglia di Aldo Ballarin Italia - Ungheria 11/05/1947
Biglietto Italia-Ungheria 11/05/1947
Il Calcio Illustrato 15/05/1947
Aldo Ballarin abraccia C.T. Vittorio Pozzo dopo la vittoria contro L'Ungheria.
Uscita di campo di Aldo Ballarin assieme ai suoi compagni dopo la bella vittoria contro L'Ungheria
09/11/1947 Vienna (AM)
Austria - Italia
09-11-1947, Vienna (AM)
Austria-Italia 5-1
Reti: 23’ Körner II, 30’ Ocwirk, 35’ Brinek, 68’ Stojaspal, 78’ Brinek, 89’ Carapellese
Austria: Zeman, Pawusa, Happel, Brinek, Ocwirk, Joksch, Bichler, Hahnemann, Wagner, Stojaspal, Körner II. Ct: E. Bauer
Italia: Sentimenti IV (st Franzosi), Ballarin, Maroso, Malinverni, C. Parola, Campatelli (st Castigliano), Biavati, Piola, Boniperti, Mazzola, Carapellese. Ct: V. Pozzo.
Arbitro: Roskota (Cecoslovacchia).
Vercelli -L'allenamento della Nazionale con la maglia della Pro Vercelli in prepararazione della partita contro l'Austria Da sinistra in piedi: Cavone, Piola, Franzosi, Malinverni, Campatelli, Sentimenti IV, Ballarin, C.T. Pozzo. In basso da sinistra: Degano, Boniperti, Castigliano, Carapellese, Maroso, Parola.
6 Novembre 1947 Allenamento della Nazionale Italiana a Venezia stadio Penzo prima della partita Austria - Italia disputata a Vienna il 9 Novembre 1947.
-La Nazionale Italiana contro l'Austria- Da sinistra: Piola, Ballarin, Maroso, Mazzola, Carapellese, Boniperti, Campatelli, Sentimenti IV, Carapellese, Malinverni, Parola e Franzosi.
La Gazzetta dello Sport 10/11/1947
Rivista Austriaca Wiener Sport 10/11/1947
IL Calcio Illustrato 13/11/1947
La Gazzetta dello Sport Supplemento Illustrato 13/11/1947
14/12/1947 Bari (AM)
Italia - Cecoslovacchia
14-12-1947, Bari (AM)
Italia-Cecoslovacchia 3-1
Reti: 10’ Menti II, 58’ Gabetto, 63’ Carapellese, 84’ Riha
Italia: V. Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Annovazzi, C. Parola, Grezar, Menti II, Loik, Gabetto, V. Mazzola, Carapellese. Ct: V. Pozzo.
Cecoslovacchia: Kopecky (K. Horak), Senecky, Kolscy, Vedral, Balazi, Karel, Koksejn, Kubala, Krizak (A. Bradac), Riha, Simansky. Ct: Fadrohnc.
Arbitro: Beranek (Austria).
04/12/1947 Vercelli -L'allenamento della Nazionale. Il gruppo dei giocatori convocati. Da sinistra, in piedi: Parola, Ballarin, Loik, Maroso, Tognon, Annovazzi, Franzosi, Rigamonti, Moro. in basso da sinistra: Menti, Mazzola, Boniperti, Locatelli, Grezar, Carapellese e Sentimenti IV.
-La Nazionale Italiana contro la Cecoslovacchia- Da sinistra : Mazzola, Loik, Maroso, Ballarin, Menti, Maroso, Annovazzi, Carapellese, Parola, Bacigalupo e il C.T. Pozzo.
-Foto da un'altra prospettiva la Nazionale Italiana contro la Cecoslovacchia- Da sinistra : Il guardalinee, arbitro: Beranek, guardalinee, Mazzola, Loik, Maroso, Ballarin, Menti, Maroso, Annovazzi, Carapellese, Parola, Bacigalupo e il C.T. Pozzo.
Biglietto Italia - Cecoslovacchia 14/12/1947
Menù autografato dalla squadra Cecoslovacca
Menù autografato dalla squadra Italiana
Il Calcio Illustrato 18/12/1947
04/04/1948 Parigi (AM)
Francia - Italia
04-04-1948, Parigi (AM)
Francia-Italia 1-3
Reti: 31’ Carapellese, 36’ Gabetto, 38’ Carapellese, 71’ Baratte rig.
Francia: Domingo, Grillon, Marche, Cuissard, Jonquet, Prouff, Alpsteg, Heisserer, Baratte, Ben Barek, Vaast. Ct: G. Barreau.
Italia: Bacigalupo, Ballarin, Eliani, Annovazzi, Rigamonti, Grezar, Menti II, Loik, Gabetto, V. Mazzola, Carapellese. Ct: V. Pozzo.
Arbitro: Ellis (Inghilterra).
Cartolina Francese pubblicitaria della partita Francia - Italia 04/04/1948
-La Nazionale Italiana contro la Francia- Da sinistra: C.T. Pozzo, Maroso, Franzosi, Ossola, Sentimenti IV, Carapellese, Grezar, Gabetto, Annovazzi, Eliani, Ballarin, Rigamonti, Menti, Loick, Bacigalupo e Mazzola.
La Nazionale Distinta di viaggio
La Nazionale Distinta di viaggio
Biglietto Francia-italia 04/04/1948
Portadocumenti della partita Francia - Italia 04/04/1948
Invito alla cena post partita Francia Italia 4 Aprile 1948
Ingresso in campo dei giocatori della Nazionale Italiana nella partita Francia-Italia
La Gazzetta dello Sport 05/04/1948
Rivista francese Francia-Italia
Rivista francese Francia-Italia
Rivista francese Francia-Italia
Programma Francese ufficiale Francia Italia 04/05/1948
RIVISTA I GRANDI CAPIONI DELLO SPORT 15/05/1948
16/05/1948 Torino (AM)
Italia - Inghilterra
16/05/1948, Torino (AM)
Italia-Inghilterra 0-4
Reti: 4’ Mortensen, 23’ Lawton, 70’ e 72’ Finney
Italia: V. Bacigalupo, Ballarin, Eliani, Annovazzi, C. Parola, Grezar, Menti II, Loik, Gabetto, V. Mazzola, Carapellese. Ct: V. Pozzo.
Inghilterra: Swift, Scott, J. Howe, W. Wright, Franklin, Cockburn, S. Matthews, Mortensen, Lawton, Mannion, Finney. Ct: W. Winterbottom.
Arbitro: Escartin (Spagna)
Fascicolo Assi dellop sport 1948 Italia Inghilterra
Invito di Aldo Ballarin al banchetto ufficiale in occasione della gara Italia Inghilterra
Programma ufficiale Italia Inghilterra 16/05/1948
Targa celebrativa Realizzata in occasione della partita amichevole Italia-Inghilterra svoltasi a Torino il 16 maggio 1948 per festeggiare i 50 anni di fondazione della Federcalcio.
-La Nazionale Italiana contro l'Inghilterra- Da sinistra: Mazzola, Loik, Bacigalupo, Ballarin, Gabetto, Grezar, Eliani, Menti,, Annovazzi, Carapellese, Parola, C.T. Pozzo, Ossola e Rigamonti.
Valentino Mazzola, Ezio Loik, Aldo Ballarin Italia Inghilterra 16 Maggio 1948
Biglietto Italia Inghilterra 16/05/1948
La Gazzetta dello Sport 17/05/1948
Edizione Tuttosport Programma Italia - Inghilterra 16/05/1948
RIVISTA I GRANDI CAPIONI DELLO SPORT 30/07/1948
27/02/1949 Genova (AM)
Italia - Portogallo
27/02/1949, Genova (AM)
Italia-Portogallo 4-1
Reti: 21’ Lourenço, 57’ Menti II, 67’ Carapellese, 75’ V. Mazzola, 81’ Maroso
Italia: V. Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Annovazzi, Tognon, Castigliano, Menti II, Loik, Baldini, V. Mazzola, Carapellese. Ct: Commissione tecnica della Federazione.
Portogallo: Barrigana, Virgilio, Serafim, Canario, Feliciano, Fr. Ferreira, Lourenço, Vasques, Peyroteo, Travaços, Albano. Ct: A. Silva.
Arbitro: Sdez (Francia).
Invito di Aldo Ballarin al ricevimento in occasione della partita Italia-Portogallo
Invito di Aldo Ballarin al ricevimento in occasione della partita Italia-Portogallo
Scambio dei gagliardetti fra i due capitani Francisco Ferreira e Valentino Mazzola
-La Nazionale Italiana contro il Portogallo- Da sinistra: Mazzola, Carapellese, Menti, Loik, Baldini, Ballarin, Maroso, Bacigalupo, Castigliano, Tognon e Annovazzi.
-La Nazionale Italiana contro il Portogallo, fotografia scattata nel finale della partita vinta per 4 - 1 foto autografata da Giuseppe Moro portiere di riserva Da sinistra: Maroso, Loik, Baldini, Carapellese, Castigliano, Bacigalupo, Menti, Copernico, Mazzola (accosciato), Ballarin, ------,Tognon, Annovazzi, ?
Esterno Menù Portogallo Italia 27 Febbraio 1949
Interno Menù Portogallo Italia 27 Febbraio 1949
Biglietto Italia-Portogallo 27/02/1949
La Gazzetta dello Sport 28/02/1948
27/03/1949 Madrid (AM)
Spagna - Italia
L'ultima partita dei giocatori del Grande Torino che vestirono la maglia azzurra.
27/03/1949, Madrid (AM)
Spagna-Italia 1-3
Reti: 9’ Lorenzi, 34’ Gainza rig., 48’ Carapellese, 50’ Amadei
Spagna: Eizaguirre, Riera, Lozano, Gozalvo III, Aparicio, Puchades, Epi, Silva, Zarra, Hernandez (Cesar), Gainza. Ct: Eizaguirre.
Italia: V. Bacigalupo, Ballarin, Becattini, Annovazzi, Rigamonti, Castigliano, Menti II, Lorenzi, Amadei, V. Mazzola, Carapellese. Ct: Commissione tecnica della Federazione.
Arbitro: Ling (Inghilterra).
24/03/1949 Foto prima dell'ultimo allenamento azzurro di Firenze. I convocati della nazionale per la partita contro la Spagna del 27/03/1949. Da sinistra, in piedi: Carapellese, Fattori, Grosso, Bacigalupo, Ballarin , Annovazzi, Amadei, Franzosi, Lorenzi. In basso da sinistra: Rigamonti, Boniperti, Parola, Menti, Becattini, Mazzola e Castigliano.
Menù dei giocatori Spagna -Italia 27/03/1949 Madrid Hotel Ritz
Biglietto Spagna-Italia 27/03/1949
Fronte Pinza porta biglietti Italia Spagna 27/03/1949
Fronte Pinza porta biglietti Italia Spagna 27/03/1949
Retro Pinza porta biglietti Italia Spagna 27/03/1949
Retro Pinza porta biglietti Italia Spagna 27/03/1949
-La Nazionale Italiana contro la Spagna- Da sinistra: Lorenzi, Carapellese, Rigamonti, Menti, Beccatini, Ballarin, Amadei, Bacigalupo, Annovazzi, Castigliano e Mazzola.
Maglia Nazionale 27/03/1949 Aldo Ballarin
Maglia Nazionale numero 2 27/03/1949 Aldo Ballarin
Maglia di Aldo Ballarin Spagna - Italia 27/03/1949
Corriere dello Sport 26/03/1949
Deportes rivista Spagnola 27/03/1949
La Gazzetta dello Sport 28/03/1949
ABC rivista Spagnola 29/03/1949
Il Calcio Illustrato 31/03/1949
Cartolina spedita dalla Spagna autografata dai giocatori della nazionale Italiana. L'ultima partita in nazionale dei giocatori del Grande Torino prima della strage di Superga.
Prima partita dell'Italia dopo la tragedia di Superga contro l'Austria 22 Maggio 1949
22-5-1949, Firenze (CI)
Italia-Austria 3-1
Reti: 26’ Cappello IV, 42’ Amadei, 43’ Boniperti, 70’ Huber
Italia: Franzosi, Bertuccelli, Rosetta, Annovazzi, Tognon, Fattori, Boniperti, Lorenzi, Amadei, Cappello IV, Carapellese. Ct: Commissione tecnica della Federazione.
Austria: Zeman, Kowanz, Happel, Hanappi, Ocwirk, Gernhardt, Melchior I, Habitzl (Kominek), Huber, Stojaspal, Aurednik. Ct: W. Nausch.
Arbitro: Lutz (Svizzera).
-La Nazionale Italiana contro l'Austria- La sciagura di Superga, in cui l'intera squadra torinese perì, impoverì notevolmente gli azzurri sotto il profilo tecnico: In segno di lutto, la rapresentativa indossò per un anno la fascia nera al braccio. Da sinistra, in piedi: Carapellese, Boniperti, Cappello, Tognon, Rosetta, Amadei, Lorenzi. In basso da sinistra: Bertuccelli, Fattori, Franzosi, Annovazzi.
La Nazionale che partecipò ai mondiali 1950
A circa un anno dalla tragedia di Superga l'Italia partecipò ai mondiali del Brasile 1950. Preferirono andare in nave per la paura di prendere l'aereo pensando alla tragedia di Superga. Il Mondiale non andò a buon fine. In molti si fanno questa domanda: se avessero partecipato buona parte dei giocatori del GRANDE TORINO come sarebbe andata a finire?
Cartolina la Nazionale ai Mondiali 1950 Dall'alto da sinistra: Sentimenti IV, Moro, Casari, Blason, Giovannini, Euriassi, Fattori, Annovazzi, Parola, Magni, Remondini, Mari, Tognon, Amadei, Zanella, Sperone, Carapellese, Cappello, Muccinelli, Pandolfini, Boniperti, Lorenzi, Caprile, Campatelli, Ferrero, Farabullini.
Cartolina autografata dai giocatori della Nazionale che partecipò ai Mondiali 1950. La cartolina raffigura la nave "Sises" che portò i giocatori nella lunga traversata in Brasile.
San Paolo, 25 giugno 1950: Italia Svezia. In piedi da sinistra: Annovazzi, Sentimenti IV, Furiassi, Cappello, Carapellese, Magli, Campatelli, Giovannini. Accosciati: Parola, Muccinelli, Boniperti, Farabullini (massaggiatore).